Be Slow

Cosa fare a Bari in un giorno con bambini: itinerario a piedi

Stai progettando di fare un tour della Puglia, o semplicemente un weekend fuori porta con la tua famiglia? Oggi ti svelerò che cosa fare a Bari in un giorno ti basterà seguire questo itinerario a piedi. Ambita meta estiva, la Puglia è rinomata per il suo bel mare e le sue tradizioni culinarie,  proprio per questo ti consiglio la bassa stagione per godertela al meglio. Poco affollamento, clima mite e prezzi ridotti sono tra i principali vantaggi. 

Un po’ di storia 

La Puglia è sempre stata una regione molto florida dal punto di vista agricolo, grazie al suo clima mite e, affacciandosi sul mare verso il Medio-Oriente, era molto contesa in passato. Infatti, fu terra di diverse colonizzazioni e possedimento di varie culture, il che, la portò a essere una regione molto variegata. La vera svolta la si ebbe con i Normanni e la corte di Federico II, grande sovrano dalle idee innovative, promotore dello sviluppo della cultura in tutto il Mezzogiorno: a corte raccoglieva la maggior parte dei migliori letterati e artisti del mondo. Dopo di lui, nei secoli, i vari legislatori e detentori del potere tentarono di eradicare il brigantaggio e la malavita, di risolvere il problema della siccità e di far crescere il benessere economico delle persone. Ogni tentativo è stato vano e ancora lo è. Tuttavia bisogna riconoscere che, grazie a un attento investimento sul territorio, il turismo ha avuto un forte sviluppo, per questo la regione è gremita ogni estate da una miriade di turisti.

Il porto di Bari

Ti consiglio di iniziare il tuo itinerario dal porto, arrivando al mattino molto presto. Oggi il porto di Bari è uno dei più importanti della regione, infatti, qui è davvero caratteristico vedere i pescatori che, al loro arrivo al mattino presto, sbattono i polpi sulle lastre del Molo San Nicola questo serve per ammorbidirne la carne poterli mangiare anche crudi. Se sei un amante del pesce crudo, questo è il luogo giusto, perché il prodotto arriva freschissimo direttamente dal mare. Potrai anche respirare una certa aria di famigliarità e di tranquillità, elementi caratteristici della cultura pugliese. La Puglia è caratterizzata da una forte presenza di porti su tutta la sua costa sia quella ionica sia quella adriatica. Questi hanno una grande storia e tradizione alle spalle, infatti se pensiamo al passato, tutta la vita sociale e gli scambi commerciali vi giravano attorno. 

Bari Vecchia: il centro storico di Bari

Proseguendo nel tuo itinerario a piedi ti addentrerai nel dedalo di stradine di Bari Vecchia. L’unico consiglio qui è naso all’insù, il profumo inebriante dei panni puliti, il vociare dei bambini e i balconi colorati dai fiori sono qualcosa di davvero magnifico. All’interno di questa città nella città potrai trovare ben 30 chiese — hai capito bene! — però tra queste ce n’è una che è forse la più importante: quella dedicata a San Nicola. La tradizione vuole che una sessantina di marinai avesse trafugato le spoglia di San Nicola di Myra a Venezia per portarle a Bari. Durante la celebrazione della festa del santo tra il 7 e il 9 maggio, la città è in festa e processioni e parate ne colorano le vie per poi terminare in chiesa con la celebrazione solenne. 

Proseguendo, ormai sarà ora di pranzo o di un aperitivo e ti consiglio di non perderti la tipica focaccia barese del panificio Fiore. Semplicissima olio e pomodorini, non ne resterai deluso. Inoltre, ti consiglio di andare a Largo Albicocca per mangiare panzarotti fritti con pomodoro e mozzarella (dal noto da Di Cosimo), le popizze (particolari frittelle tipicamente pugliesi) e le sgagliozze (polenta fritta). Come avrai ben capito a Bari c’è molto da vedere e altrettanto da mangiare, quindi qual è il modo migliore di esplorare se non con un bel itinerario a piedi per smaltire gli spuntini?

Il Castello Svevo di Bari

Il Castello Svevo di Bari è il simbolo del capoluogo pugliese. Questa fortezza ha subito diverse peripezie durante gli anni, finché non venne distrutta e poi ricostruita per mano di Federico II, che vi apportò sostanziali migliorie, mantenendo però inalterato il nucleo centrale della fortificazione originaria a forma trapezoidale con torri angolari e una corte interna. Ricorda di programmare la visita al castello evitando il martedì giorno di chiusura. Guardandolo esternamente però si intuisce facilmente la sua funzione difensiva, si notano i bastioni e la torre affacciate sul mare e protette da un’ulteriore cinta muraria

Personalmente ho trovato davvero bello il contrasto tra la tranquillità e la famigliarità del porto e la solidità e possanza della fortezza. 

Via Arco Basso: la via delle orecchiette

Il tuo percorso continua proprio a lato del castello, dove si apre una piazzetta e si cominciano a intravedere le prime signore che con grande cura fanno le orecchiette fresche (pasta fresca tipica pugliese) su dei tavoli per strada davanti alle loro abitazioni. Questa è una cosa super tipica che mi è piaciuta davvero molto, se non fosse che c’era molta gente che chiedeva loro di fare foto e video. Questo credo abbia snaturato un po’ quel senso di tradizione che, invece, si potrebbe respirare in un periodo meno turistico. Altra cosa molto interessante è la possibilità di acquistare le orecchiette fresche e taralli proprio da queste signore, un vantaggio andandoci nella stagione meno calda è che non dovrai correre a casa per mettere in frigo il pacchetto. 

Teatro Petruzzelli di Bari

Il tuo percorso sta per terminare ti consiglio di proseguire di nuovo verso il molo dove incontrerai il Teatro Petruzzelli che, come il castello ha subito molti rifacimenti. Il più grande a seguito di un incendio doloso che ebbe come conseguenza lunghi anni di restauri delle decorazioni interne. Oggi è uno dei teatri più importanti in Italia. Se ti interessa visitare l’interno è possibile prenotando una visita guidata. Ora ti consiglio di goderti il lungo mare, di sederti su una delle panchine e di non essere timido, troverai sicuramente qualche barese incuriosito, che comincerà a conversare con te!

Considerazioni finali

Personalmente, prima di partire per Bari ero un po’ scettica, perché tutti mi continuavano a ripetere che ci fosse poco di bello da vedere. In realtà non è così, anche solo per il fatto che sia una città così accogliente e avvolgente che quasi non ti sembrerà di essere lontano da casa. Dà la sensazione di famiglia in ogni via e in ogni suo profumo. Quindi non ti resta che prendere il primo volo o treno e passare un bel weekend in questa città colorata.

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Come possiamo aiutarti?